IN ELABORAZIONE…
Dirigente Scolastico |
prof.ssa Lucilla Delle Fratte |
Collaboratori del Preside |
prof.sse Lucia Della Ventura e Angela Soave |
|
|
Fiduciari sedi succursali |
prof.ssa A. Soave |
|
prof.sse F. Benedetti – G. D’Alessio
(Via Tiburto) |
|
prof.ssa P. Meucci (Via Mazzini) |
Direttore dei Servizi Generali Amm.vi Sig. ra Alba Maggi
– Personale di segreteria n. 6
– Assistenti tecnici n. 2
– Collaboratori scolastici n. 10
FUNZIONI STRUMENTALI |
INCARICHI |
AREA 1 PTOF
PROF.SSA GIANNA D’ALESSIO
|
- Redige il PTOF in tutte le sue parti e ne coordina la stesura integrandola di volta in volta sulla base delle delibere degli organi collegiali e dei documenti prodotti dalle altre funzioni strumentali
- Predispone il Piano Progettuale
- Monitora e valuta l’andamento e il gradimento delle attività
- coordina, monitora, in itinere e alla fine, l’offerta formativa;
- coordina, monitora, in itinere e alla fine, i progetti attivati nell’ambito del PTOF
- Coordina la commissione omonima
- coordina i lavori delle figure coinvolte nel PTOF;
- cura la diffusione dei risultati e delle restituzioni prove INVALSI individuando possibili strategie ed azioni correttive per i risultati non soddisfacenti;
- si coordina con le altre funzioni strumentali.
|
AREA 2 SUPPORTO E FORMAZIONE DOCENTI
PROF.SSA GUIDI EMANUELA
|
- Coordina le attività dei docenti neo-immessi e cura la comunicazione con essi
- Promuove e coordina la formazione del personale docente, elabora la mappa dei bisogni e cura l’analisi di bisogni formativi
- Cura l’accoglienza dei nuovi docenti;
- Cerca strumenti e modalità per far emergere le competenze dei docenti
- Predispone una ricognizione delle offerte formative sul territorio prendendo contato con i vari soggetti che offrono formazione
- Promuove il Collegamento con le altre scuole e predispone le condizioni per la collaborazione (scuole in rete)
- Individua, seleziona, costruisce strumenti di monitoraggio della formazione
- Monitora in itinere le azioni del piano e i processi attivati dal piano di formazione
- Predispone strumenti per la verifica su standard attesi (nazionali, di scuola)
- Contribuisce alla formalizzazione, socializzazione, pubblicizzazione degli esiti del piano formativo
|
AREA 3 ORIENTAMENTO IN USCITA
PROF.SSA CAVALLARO CINZIA
AREA 3 ORIENTAMENTO IN INGRESSO
PROF.SSA CHICCA MICHELA
|
- In entrata: svolge attività di promozione e informazione presso le scuole medie
- Mantiene rapporti con i docenti delle classi terminali di scuola secondaria di I° grado e condivide con essi test d’ingresso/uscita e strategie metodologiche e didattiche
- Favorisce scambi tra docenti dei due ordini di scuola per condividere percorsi educativi e didattici all’insegna della continuità Segnala problematiche da inoltrare agli insegnanti, nel passaggio delle informazioni da un ordine di scuola all’altro
- Programma in modo coordinato obiettivi, itinerari, strumenti di osservazione e verifica.
- In uscita: Cura l’informazione sui vari corsi universitari
- Promuove attività di stage per indirizzare gli studenti che non vogliono proseguire gli studi universitari verso possibili professioni
- Entrambe le FF.SS. coordinano la commissione omonima e la pagina Facebook
|
AREA 4 INCLUSIVITÀ
PROF.SSA RANDAZZO MARIA ANGELA
|
- Azione di accoglienza e tutoraggio dei nuovi docenti nell’area di sostegno
- Coordinamento del GLH d’Istituto
- Coordinamento per la stesura del piano di Inclusione Scolastica
- Coordinamento stesura PEP
- Partecipa e coordina il lavoro del GLI
( gruppo di lavoro inclusività) |
AREA 5 INNOVAZIONE DIDATTICA INFORMATICA
PROF.SSA D’ALESSIO GIANNA
|
- Gestisce il sito WEB in tutte le sue parti
- Coordina le classi I-pad e ne gestisce le problematiche
- Azione di supporto all’attività didattica curricolare ed all’aggiornamento professionale dei docenti dell’istituto, finalizzato ad un utilizzo diffuso e consapevole delle nuove tecnologie
- Creazione di strumenti (modulistica) per agevolare la progettazione didattica
- Coordinazione e implementazione dell’utilizzo delle nuove tecnologie
- Analisi e supporto dell’esperienza delle classi 2.0
|