Segui la biblioteca su Facebook!
Biblioteca Isabella d’Este su Facebook
Prestito Librario – Elenco volumi a disposizione
Progetto p
FINE DEI LAVORI
Conclusi i lavori di riassetto della biblioteca scolastica iniziati a novembre 2016. Importante esperienza di alternanza scuola lavoro per le classi 3BL e 3CL.
E’ con le parole piene di sorpresa e soddisfazione del Sindaco di Tivoli Giuseppe Proietti che inizia l’incontro tenutosi durante la mattinata del 5 maggio, nella biblioteca del Liceo Isabella d’Este. Il Sindaco aveva infatti assistito qualche mese fa ad un’iniziativa svolta dai ragazzi del Liceo ed era venuto a conoscenza del progetto di ristrutturazione che, nonostante le difficoltà affrontate a causa “dei piccoli mezzi da scuola pubblica che abbiamo a disposizione”, come indicato dalla preside Lucilla Delle Fratte, proprio da poco si è concluso in un risultato degno di nota. Quasi 100 tra alunni e docenti, molti dei quali coinvolti in prima persona, si sono riuniti nella nuova biblioteca che si presenta ora molto più spaziosa e adatta a incontri di questo genere. L’obiettivo era quello di, come indicato dalla Professoressa Margherita Crielesi, referente della biblioteca, “rendere il tutto molto più accessibile ai ragazzi”; proprio per questo tutti i libri sono stati controllati ed ordinati in categorie che partono dalla letteratura italiana, giungendo a quelle straniere e alle scienze. Da non dimenticare, è l’intervento dell’Assessore alla cultura del Comune di Tivoli Urbano Barberini, che successivamente al discorso del Sindaco riguardante la bellezza dei nostri beni nazionali e regionali, ha intrattenuto i presenti con una vera e propria lezione interamente in inglese sul teatro, e più nello specifico sulla figura di Shakespeare. Da sottolineare la presenza all’inaugurazione da parte del presidente della CRI, la signora Maria Grazia De Santis, e di alcuni suoi collaboratori che, insieme agli alunni del 4BL e 4DL, hanno contribuito a mandare in porto il progetto di alternanza scuola-lavoro, come stabilito dalla riforma scolastica attuale. I ragazzi hanno infatti lavorato come assistenti al fianco dello staff della Croce Rossa. “Il benessere è l’appropriarsi del bello”. Una semplice frase per racchiudere l’essenza di questo incontro, di questa inaugurazione. Fai tuo ciò che è bello, e starai bene. Vale con i libri come per le persone. Ma non finisce qui. Ecco che prontamente i ragazzi del 3BL e del 3CL ci illustrano quelli che sono stati gli effettivi miglioramenti della biblioteca scolastica: sono stati ridistribuiti i libri ed è stata cambiata la disposizione delle scaffalature, implementando lo spazio da poter utilizzare, inoltre su ciascuna di esse sono stati affissi dei cartelli indicanti la disciplina, il tutto per migliorare la reperibilità del materiale. Poi ci è stato spiegato che la catalogazione è stata effettuata secondo uno schema alfabetico, secondo il modello della DDC (Dewey Decimal Classification), lo schema ideato dal bibliotecario Melvin Dewey. Per finire, sui muri e sulle colonne di sostegno sono riportate frasi in lingua straniera e disegni richiamanti alla lettura, perché anche l’occhio vuole la sua parte. Una ventata d’aria fresca, indubbiamente. A tutti i ragazzi è stato dato infine un attestato di partecipazione alla realizzazione del progetto. Un grazie particolare va sicuramente alla Professoressa Margherita Crielesi, nuova responsabile della biblioteca dallo scorso settembre; alla Prof. Chicca, D’Angeli P., Longo e Molle, tutte impegnate in prima persona nella fase di preparazione e organizzazione dell’evento. Ricordiamo infine la pagina Facebook della Biblioteca (Biblioteca Isabella D’Este) e la rubrica di critica cinematografica a cura della professoressa Ronchetti.
La cultura non muore mai, e ce lo hanno dimostrato quest’oggi.
Guerri Lorenzo e Quilli Francesco VCL
Giornata della Memoria.
La parola al 5BS del Liceo “Isabella d’Este”-Scienze umane.
AL MICROFONO, UN EBREO
Una testimonianza di vita
“…Considerate se questo è un uomo Che lavora nel fango Che non conosce pace …”.
Così ha esordito il dirigente scolastico Lucilla Delle Fratte del Liceo delle Scienze Umane e Linguistico “Isabella d’Este” di Tivoli, dando inizio all’incontro tenutosi il 6 Febbraio scorso nella biblioteca della sede centrale. Le classi quinte hanno avuto l’occasione di assistere alla testimonianza serena di Giorgio Ajò, esponente della Comunità Ebraica di Roma, nato nel 1937. Fu l’unico bambino ebreo ad aver frequentato una scuola statale nell’Italia occupata, sotto falso nome, cinque anni dopo l’emanazione delle leggi razziali, in seguito alle quali fu costretto a trasferirsi presso Perugia, nell’ottobre del 1943. L’incontro è stato arricchito dalla presentazione di alcuni suoi scatti realizzati in occasione di un viaggio nei campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau. Attraverso le foto ha raccontato il trattamento che veniva riservato agli ebrei deportati, soffermandosi in particolare su quelli romani, considerati gli “ebrei del Papa” i quali, partendo dalla Stazione tiburtina, iniziavano lo straziante viaggio verso quello che era un destino ingannevole e sconosciuto.
Si è aperto poi un dibattito che ha visto partecipi gli alunni della scuola.
Il signor Ajò ha risposto ai ragazzi che si sono interrogati su molteplici questioni: il tema del perdono verso un’intera nazione che non ha dimostrato di appartenere al genere umano e il ruolo della religione in un contesto simile, dove viene spontaneo interrogarsi sull’esistenza di un dio giusto. A questo proposito il signor Ajò ha voluto sottolineare che l’abuso di potere da parte dell’uomo e il suo appropriarsi ingiustificato del diritto alla vita, in quei terribili momenti, hanno inevitabilmente oscurato la presenza di ogni dio, perfino nell’animo dei più motivati credenti.
Una mattinata concreta e positiva per i ragazzi dell’istituto che hanno avuto una grossa opportunità potendo così far tesoro di un preziosa esperienza di vita.
LA CLASSE 5BS
“Per ogni parola in più che si conosce è un calcio in culo in meno nella vita” di Elena Pascucci, 3BL.
Il giorno 2 Febbraio, le classi 3bl e 3cl del Liceo Isabella d’Este si sono recate alla biblioteca comunale di Tivoli ‘Coccanari’, per attività di formazione inerente l’alternanza scuola lavoro, a.s.2016/2017.
Il gentile bibliotecario che ci ha accompagnato nella visita della biblioteca ci ha illustrato diverse peculiarità legate appunto a questo importante patrimonio della nostra piccola cittadina. Il motto ‘qui la cultura è in tutte le lingue’ rispecchia la presenza di libri in lingua rumena, albanese e ucraina all’interno della biblioteca. L’edificio apparteneva ,originariamente, alla famiglia nobile Coccanari e con precisione, all’ultima erede Maria Fornari Coccanari. Alla sua morte, la donna affidò tale edificio, successivamente ristrutturato, al Comune con la clausola testamentaria che fosse adibito ad attività culturali. La biblioteca comunale, come quella scolastica, dovrebbe essere aggiornata e rifornita di nuovi libri ogni giorno: al momento custodisce 20.000 volumi di fondo antico e altrettanti 36.000 libri di fondo moderno. La biblioteca comunale originariamente era un collegio gesuita che venne bombardato durante la Seconda guerra mondiale. In tali circostanze ed allo scopo di proteggere i libri scampati al bombardamento, il patrimonio editoriale venne trasferito a Villa D’Este. Dopo un lungo periodo esso venne trasferito nuovamente nell’attuale biblioteca, fondata nel 1773. Il 20 Maggio del 2007 essa è stata inaugurata come biblioteca comunale e, il 20 Maggio del 2017, compirà 10 anni. Per accedere alla biblioteca, aperta dalle 9.00 di mattina fino alle 13.00 e dalle 15.00 di pomeriggio fino alle 19.30, è necessaria una tessera con la quale si possono prendere in prestito un massimo di 3 libri al mese . Inoltre, molti studenti universitari, oltre a prendere i libri in prestito, possono anche consultarli e studiare nell’atmosfera calma che si vive all’interno dell’edificio. Durante la prima parte della visita, il bibliotecario ci ha intrattenuto con una serie di letture a voce alta tratte da testi quali : “ Auschwitz spiegato a mia figlia “ o “ Se questo è un uomo “ . Altre letture relative allo stesso argomento erano state organizzate per la giornata della memoria il 27 gennaio e così il bibliotecario ha voluto farci vivere la stessa esperienza di gennaio. Nella fase successiva della visita abbiamo ammirato un affresco del 1600 dipinto sul soffitto e altri reperti archeologici risalenti ai tempi antichi, quando nell’area che oggi ospita la biblioteca, si estendeva il foro dell’antica Tibur. Proseguendo abbiamo osservato il reparto novità, le Cinquecentine e gli Incunaboli, la sala studio ed infine la parte dedicata ai dvd e cd.
La nostra avventura si è conclusa con la visita della mensa ponderaria , una luogo che, nei tempi antichi, era adibito al lavaggio pubblico dei panni, non essendo possibile all’interno delle case. Uno sguardo alla fine al Duomo di Tivoli nella cittadella ed il nostro percorso è finito lasciandoci naturalmente soddisfatti e più ricchi.
Posso concludere affermando che un libro possiede dei poteri magici ed è capace di trasportati in mondi diversi dal normale, è in grado di farti evadere dalla quotidianità e dalle avversità di tutti i gironi……… parole di una lettrice accanita.
Giornata della Memoria
Un pugno al Razzismo di Michela Piccarreta
Biblioteca Nazionale di Roma
Il 20 gennaio 2017 con il gruppo ASL noi classi 3Bl e 3Cl, accompagnati dalle professoresse Crielesi e Molle, ci siamo regati alla biblioteca Nazionale di Roma. La biblioteca nasce nel 1865 a seguito di una confluenza di 59 biblioteche ecclesiastiche romane,essa riceve le opere pubblicate sul territorio italiano. Ci siamo recati lí usufruendo dei mezzi pubblici come treno e metro. Arrivati alla biblioteca un gentile signore ci ha illustrato il luogo spiegandoci che lì studiavano gli studenti delle università e avevano una carta con la quale potevano accedere ad alcuni libri; molti dei quali molto antichi e di valore immenso, infatti molti di codesti libri non potevano esser portati fuori dalla biblioteca o addirittura dalla sala dove erano conservati!
Facendo questo tour nei libri,il gentil signore ci ha mostrato come rinvenire un libro mediante l’utilizzo di un programma su un computer fisso che offriva la biblioteca,tramite il quale potevi inserire nome e autore del libro, prima di ciò ci ha illustrato come erano suddivisi i libri per autore.
A seguito di quest’esperienza ci ha lasciato nelle mani di una signora gentilissima,la quale ci ha illustrato una stanza dove vi erano dei globi
dipinti a mano, stupendi. Dopodiché ci ha mostrato anche una pergamena che risale al 1455 a dir poco eccezionale. In quella stanza vi era una sezione dove erano riposti fascicoli in arabo, giapponese, lingue orientali per intenderci.
Finito questo tour nei libri ci siamo recati a mangiare per poi riprendere il treno e tornarcene a casa. È stata davvero una giornata speciale! Giorgia Santini, 3cl
Nunca mas – No alla violenza sulle donne
25 novembre 2016
Ecco la voce dell’Isabella d’Este contro la violenza di genere!
I ragazzi di tutti i plessi , e di questa partecipazione estesa dobbiamo ringraziare le professoresse capone, d’angeli e rocco, hanno letto , recitato, cantato e raccontato il loro messaggio . Momenti intensi e di grande partecipazione.
La dirigente ha aperto la giornata salutando i ragazzi e invitandoli a una presa di distanza da tutte le forme di violenza.

Tra polvere e libri vecchi, una scoperta preziosa.
Nella biblioteca scolastica, durante le ore di alternanza scuola lavoro, gli alunni delle classi 3Bl e 3CL hanno fatto un’importante scoperta.Diploma di merito attività svolta nel campo dei sussidi audiovisivi anno scolastico 1965-66
Durante le operazioni di bonifica della biblioteca scolastica eseguita dal gruppo A.S.L.(alternanza scuola lavoro),composto dalle classi 3BL e 3CL, alcuni alunni, mentre svolgevamo il loro lavoro, hanno rinvenuto un Attestato di merito donatoci dal Ministero della Pubblica Istruzione nell’anno scolastico 1965/1966 per la lodevole attività esplicata nel campo dei sussidi audiovisivi.
Qusta è la testimonianza lampante che il nostro Liceo fin dagli anni ‘60 era al passo con l’innovazione tecnologica. Ancora oggi, il nostro Istituto ha il vanto di essere stato tra i primi licei dell’Area metropolitana di Roma a fare ampio ricorso alle tecnologie più avanzate, come per esempio le classi 2.0 dotate di ipad, lim e rete wi-fi. La storia continua.
Ad maiora semper!
Articolo a cura di Giorgia Santini, 3CL
Concorso “#I Miei 10 Libri”
15 novembre,2016
Ogni classe potrà votare i suoi 10 libri preferiti fono al 1 dicembre 2016 cliccando sul sito http://ext.pubblica.istruzione.it/iMiei10Libri/scegliIlTuoLibro inserendo il codice di accesso
b26p2s0U.
Farai vincere la tua Biblioteca Scolastica!!!
Libriamoci all’Isabella…
1 novembre, 2016
“Libriamoci all’Isabella d’Este”: avvincente resoconto nella sezione Eventi.

LIBRIAMOCI A SCUOLA
10 ottobre, 2016
Settimana della lettura dal 24 al 29 ottobre
L’Isabella d’Este partecipa con letture ad alta voce in biblioteca o in classi aperte.
http://www.libriamociascuola.